Presentazione

     Nuovo Evento

   CISMS - Centro di Management Sanitario di Ricerca e Servizio
 
Al Centro CISMS, dopo anni di trasformazioni della Facoltà medica, aderiscono le seguenti strutture:
 
                         
 
Il CISMS, sul piano funzionale, si appoggia, attualmente, al Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica diretto dal Prof. Mario Guerrieri.
La gestione  amministrativa è affidata alla segreteria amministrativo contabile del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica di cui è Responsabile Amministrativo la sig.ra Denise Morico.
 
Il contributo professionale dei collaboratori del CISMS si è  indirizzato, sempre più, a sostenere la realizzazione delle attività, nuove e complesse, derivanti dall’introduzione di logiche economiche e manageriali nel contesto sanitario a livello sia regionale, sia di singola struttura. I risultati conseguiti con tali attività, e le conoscenze acquisite al riguardo hanno agevolato l'opera di “revisione e di aggiornamento” delle teorie manageriali da applicare, in ambito sanitario. Non si tralasci che i responsabili del CISMS hanno deciso di considerare irrinunciabile la ricerca esasperata ed il mantenimento di un equilibrio tra le esigenze cliniche del Paziente e del Medico e quelle del Contribuente, principale finanziatore del Servizio Sanitario Nazionale. Tale obiettivo è facilitato sia per le sperimentazioni e per le innovazioni organizzative e gestionali seguite nelle strutture sanitarie, sia per le occasioni di apprendimento derivanti dalle collaborazioni con Società Scientifiche Mediche nazionali, con alcuni Sindacati Nazionali Medici e con istituzioni pubbliche accennate in precedenza.
 
Il consolidamento e l’espansione delle attività del CISMS sono correlate direttamente alla lungimiranza di chi ha avuto, ed ha, la responsabilità della guida della Facoltà di Medicina e di Chirurgia: per tempo, infatti, si è intuita la necessità di ospitare e valorizzare un Centro interdipartimentale che, seguendo logiche interdisciplinari,  appaghi le esigenze complesse derivanti dalle trasformazioni strutturali, funzionali ed organizzative in corso nel contesto sanitario domestico. A tale visione ed a tale capacità di sperimentazione innovativa, si aggiunge l’impegno di numerosi Docenti della stessa Facoltà di Medicina, ma anche di quelle di Economia e di Ingegneria. 
 
Aggiornato al 7/10/2024